Tasting Valencia

Pubblicato in DiMaggio all'assaggio

Un cantastorie diventato leggenda



ZABALA di inviaggioconDiMaggio

Pubblicato in Racconti

.eparto

Ecco qualche spunto per il prossimo fine settimana. A Roma “Il cibo immaginario” , pubblicità dell’Italia a tavola. I poster delle pubblicità più famose dedicate ai prodotti alimentari dagli anni 50 agli anni 70. Ci saranno i formaggini di Susanna tutta Panna, le acqua minerali che ti fanno sembrare con 20 anni di meno, i dadi da brodo, il miele, i pelati per il sugo, tutti quei prodotti che hanno nutrito il nostro immaginario di bambini. Dal 3 dicembre al 6 gennaio, Roma, Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale.

L’Albero di Natale più grande del mondo è a Gubbio
L’Albero è alto circa 750 metri e largo alla base circa 450 ed è disegnato con un migliaio di punti luminosi sulle pendici del Monte Ingino che sovrasta Gubbio, partendo dalle mura della città medioevale ed arrivando alla basilica del Patrono S.Ubaldo, E’ entrato nel Guinness dei primati e
il 7 dicembre di ogni anno, l’Albero viene acceso alla presenza di migliaia di spettatori. http://www.alberodigubbio.com/
Luca Battifora di Hotelplan ci ha consigliato Mauritius per trascorrere le feste di fine anno. Il clima è perfetto e le spiagge bellissime. Ma Mauritius ha anche un interno lussureggiante tutto da visitare con piantagioni di canna da zucchero e di thè, e ha una offerta alberghiera di altissimo livello. Più alla portata di tutti noi comuni mortali c’è la Thailandia. Passate le Feste, dice Luca, i prezzi diventano molto vantaggiosi. Due giorni a Bangkok e 5 a Phuket con 900 euro. http://www.hotelplan.it/viaggi/mauritius/

A Bari dal 6 all’8 dicembre c’è un grande appuntamento con la musica, il Medimex, salone dell’innovazione Musicale, con oltre 21 showcase su 3 palchi allestiti alla Fiera del Levante. Gruppi e artisti italiani e internazionali. Sabato suonerà Imany. E poi conferenze con artisti come Baglioni, Fedez, De Gregori, Marco Mengoni, Pino Daniele, Renzo Arbore. Al Teatro Petruzzelli di Bari sabato sera ci sarà la consegna delle targhe Tenco, presentata da David Riondino e Dario Vergassola. http://www.pugliasounds.it/medimex/
Nel Levante Fiorentino, a pochi Km da Firenze, seguendo la valle del Sieve, si arriva a Rùfina, nela zona che ha dato il nome ad una delle 8 varietà di Chianti. Sono belle colline tutte coltivate a vigne e uliveti. Sulla strada della Consuma, in frazione Diacceto di Pelago, andate a trovare il panettiere Stefano Borselli, fatevi spiegare la sua scelta di usare il Lievito Madre per fare il pane buono. Ve lo mostra anche : è una palla che lui nutre aggiungendo acqua e farina. Bisogna portarselo dietro in vacanza per non fargli mai mancare il nutrimento, altrimenti muore. E’ la matrice che esiste dagli anni 50 ed è da quella palla che Stefano continua ad attingere per creare questo suo pane, con gli alveoli irregolari a forma di occhi a mandorla. E’ un pane con un odore un po’ acidulo che rimane buono per giorni e giorni. Lo fa cuocere nel suo forno, replica di quelli sviluppati nel Rinascimento, mi ha spiegato Stefano, da un disegno di Leonardo. Buffo come tutte le idee del nostro mondo moderno le abbia avute un signore vissuto nel Cinquecento. E che molte di queste idee fossero così avanti (elicottero, paracadute, carrarmato) che per realizzarle si sia dovuto il Novecento. Mancavano i materiali adatti e soprattutto le forme di energia per azionarli, che all’epoca erano impensabili. E allora come ha fatto Leonardo ad immaginarle?
http://www.fornolatorre.com/

Pubblicato in Senza categoria

vvv.eparto dom 24 nov

Le 3 V stanno per Viaggiare Volare Visitare.
Come siete messi a rotelle? Se siete dei pattinatori il prossimo week end c’è un grande appuntamento a Modena, al Palazzo dello Sport, l’IRC – INTERNATIONAL ROLLER CUP. www.internationalrollercup.com
Dal 29 novembre al 1 dicembre c’è la prima gara mondiale di Rollersports. Tre giorni di sfide e quattro squadre internazionali, composte da campioni del mondo di quattro diverse specialità: Aggressive, Freestyle, Hockey e Artistico. Per una gara spettacolare e avvincente, che verrà trasmessa via satellite in 4 continenti e andrà in diretta su ESPN. Dal 29 novembre al 1° dicembre ritorna a Modena IRC – International Roller Cup.

E che rapporto avete con il cioccolato?
da venerdì a Torino è in corso Cioccolatò che andrà avanti fino a domenica prossima, 1° dicembre nel salotto buono di Torino, in Piazza San Carlo. Tutti i giorni ci sono un sacco di eventi, di lezioni di cioccolato, di degustazioni, di sculture. Se volete scoprire come si fa il cioccolato partendo dall’inizio andate alla Fabbrica del Cioccolato, lo stand dove si spiega tutto. A me l’aveva spiegato in occasione della prima edizione il Dottor d’la ciculata in persona, il mitico signor Peyrano. Trovate orari e informazioni sul sito cioccola-to.it/2013/
E ora vi suggerisco un itinerario in mezzo alla nebbia perchè la nebbia è un elemento fontamentale per far maturare bene il culatello. Avete presente Fidenza Village? Uscite lì dall’autostrada e prima di andare a fare shopping all’outlet andate a Soragna. Soragna, Zibello, Busseto, zona di Giuseppe Verdi e del miglior Culatello.
E lì ho conosciuto un esperto, Massimo, che ha fatto del gusto la sua missione. Sceglie le cosce di maiale giuste scegliendole da allevatori fidati. I culatelli sono dei prosciutti disossati e poi massaggiati con poco sale di Cervia e con le spezie giuste. Poi si appendono dentro una ragnatela di corda, e si fanno affinare in cantine dove l’umidità della Bassa (nebbia d’inverno, afa d’estate) li lavora per due anni e li rende unici. Un culatello stagionato 24 mesi di è un trionfo di sapori: sa di nocciola e costa caro perchè dietro c’è un lavorone e una gran materia prima.

Lì intorno fatevi indicare una proprietà chiamata Corte delle Piacentine, una bellissima cascina che sembra una fortezza quadrata. Lì Bernardo Bertolucci per due anni ha girato Novecento con Deniro, Depardieu, Sutherland, la Sandrelli. C’erano gli aiuto registi di Bertolucci che battevano le campagne lì vicino per reclutare contadini: li vedevano nei campi e gli dicevano: te vieni alle Piacentine domani, vestito così, mi raccomando. E guadagnavano un’enormità: 150.000 lire al giorno al giorno. E c’erano cucine da campo che sfamavano tutti, attori, tecnici, figuranti e semplici curiosi, mi raccontava Massimo Pezzani, il mio esperto di riferimento in fatto di culatello. A domenica prossima!

Pubblicato in vvv.eparto

vvv.eparto dom 17nov

Bed & Breakfast

Siamo un po’ fuori stagione e allora i Bed & Breakfast si sono inventati la Settimana del Baratto fino a domenica 24 novembre. Per trascorrere una o più notti in una delle strutture aderenti non sarà necessario spendere dei soldi: le strutture aderenti baratteranno un soggiorno di uno o più notti in cambio di un contributo da parte degli ospiti  www.bed-and-breakfast.it  
Si possono offrire, ad esempio, consulenze di vario genere: fiscali, legali, architettoniche o psicologiche; ma anche prodotti tipici, lavori di giardinaggio o di imbiancatura delle pareti, lavori di manutenzione dell’auto, corsi di ballo o di pasticceria, oggetti vintage o biciclette.

Tikehau

Luca Battifora di Hotelplan ci ha parlato di un resort bio in polinesia. Un piccolo angolo di paradiso dove si mangia sano e si vive a contatto diretto con la natura del luogo. E’ Tikehau, nell’arcipelago delle Tuamotu. Ecco il link al resort: www.hotelplan.it/viaggi/polinesia/tikehau
Giusto per sognare un po’…

Torino Film Festival

Torino Film Festival

Non perdetevi il Torino Film Festival 2013, arrivato alla 31esima edizione Da venerdì prossimo 22novembre e fino al 1° dicembre. www.torinofilmfest.org Questo il link per tutte le info.
Quasi 200 pellicole presenti e ad aprire la manifestazione sarà la commedia “Last Vegas”col quartetto formato da Robert De Niro, Michael Douglas, Kevin Kline e Morgan Freeman.

l'arrivo della Marathon di Firenze l'anno scorso

Sarà l’edizione numero trenta di Firenze Marathon, e domenica 24 arriveranno da tutto il mondo per correre sul ponte vecchio, passare dal Duomo, dalla Fortezza da Basso, per i viali e sui Lungarno. Il sito per le info e le iscrizioni è www.firenzemarathon.it

Una bella idea che mi frulla per la testa da un po’ stile Orient Express è prendere un treno notturno delle Ferrovie austriache per andare un giorno a Vienna. Per esempio da Milano parte la sera alle 21.30, si viaggia in cuccetta o in vagone letto. Ci sono varie soluzioni per tutte le tasche a partire da 29 euro. Colazione a bordo, e alle 8.30 del giorno dopo si arriva in centro Vienna. Palazzo Hofburg, una fetta di Torta Sacher, il museo dell’Albertina, o quello delle Belle Arti, coi quadri di Klimt e Kokoska.In questo periodo poi a vienna cominciano ad esserci i mercatini di Natale.
Arrivata la sera si mangia qualcosa e via in stazione: alle 22,40 c’è il treno notturno che ti riporta a Milano per le 11,30 del giorno dopo. Una piccola grande avventura, stile Orient Express con le OBB, le ferrovie austriache, con i treni notturni che partono da varie città italiane come Milano, Firenze, Roma. Info ed orari su www.obb-italia.com
A domenica prossima alle 18 con altri spunti per il week end successivo. Buona settimana!

Pubblicato in vvv.eparto Taggato con: , , , ,

Convention Hotelplan Lago Maggiore

Immagine anteprima YouTube[/youtube]

Pubblicato in Experiences

Egitto “sconsigliato”

Pubblicato in News, Viaggi Taggato con: , , ,

artista tra Napoli, Rio, Berlino

Pubblicato in Arte&Cultura Taggato con: , , , , ,

Yachts & Jewels @Monte Carlo

Pubblicato in News Taggato con: , , , , ,

Cheese 2013

Pubblicato in DiMaggio all'assaggio Taggato con: , ,


Radio ON AIR

Categorie

Archivi